Trattare correttamente i funghi

cura dei piedi contro i funghi

Un'infezione fungina non è solo una malattia spiacevole, ma anche pericolosa. Inizia con unghie opache e fragili e un lieve prurito della pelle tra le dita dei piedi, sintomi che molte persone ignorano. Ma senza un trattamento adeguato, la malattia progredisce e può portare alla comparsa di ulcere e screpolature sui piedi, nonché allo sgretolamento e alla deformazione delle unghie. E per tutto questo tempo il paziente infetta chi lo circonda con un'infezione fungina!

Per evitare complicazioni dalla malattia e proteggere i propri cari da questo pericolo, agire ai primi segni di un'infezione fungina: cercare un aiuto qualificato e iniziare il trattamento.

Questa malattia non scompare da sola; deve essere trattato con attenzione, attenendosi rigorosamente al corso terapeutico raccomandato.

A ciascuno il suo: scegliere un regime terapeutico

Esistono diversi regimi di trattamento per le infezioni fungine: sistemici, complessi, terapia con agenti esterni.

  • Un regime di trattamento sistemico prevede l'assunzione di alcuni farmaci sotto forma di compresse o capsule, molti dei quali, purtroppo, possono avere effetti collaterali che influiscono negativamente sull'organismo.
  • La terapia complessa consiste nel trattamento sia con compresse che con agenti esterni.
  • Terapia con mezzi esterni. Rispetto alla terapia sistemica, il trattamento con i soli agenti esterni produce minori effetti collaterali. Questo schema è consigliato per l'uso nei casi in cui sono interessate non più di 1/3 delle unghie e non più di 2 dita della mano o dei piedi. Ecco perché è così importante iniziare a trattare un’infezione fungina in modo tempestivo!

Vernici, creme, soluzioni: quale è meglio?

Per molto tempo le preparazioni esterne furono rappresentate principalmente da vernici e creme.

Le vernici influiscono solo sulle unghie e perdono concentrazione poiché penetrano più in profondità.

Le creme (la forma più comune di farmaci) vengono utilizzate maggiormente per trattare le malattie fungine della pelle, aiutando a idratare e ammorbidire la pelle.

Un posto speciale tra i farmaci antifungini è occupato da una soluzione il cui principio attivo è la naftifina. Grazie alle sue proprietà uniche, può penetrare in profondità nella lamina ungueale.

Leggi le istruzioni: come ottenere il massimo effetto?

Una proprietà speciale di una soluzione con naftifina è che, oltre all'effetto antifungino, può anche avere un effetto antibatterico sui microrganismi, che spesso sono combinati con infezioni fungine. Grazie alla sua forma, la soluzione penetra in profondità nell'unghia** e si distribuisce uniformemente al suo interno, aiutando a distruggere i funghi, alleviare l'infiammazione ed eliminare il prurito.

Ma per ottenere un effetto terapeutico, devi essere trattato correttamente. Ecco, ad esempio, il regime terapeutico raccomandato con la soluzione. La soluzione viene applicata due volte al giorno sull'unghia interessata e, prima di ogni utilizzo del farmaco, è necessario provare a rimuovere la maggior parte possibile della parte interessata dell'unghia con le forbici o una lima per unghie. Tieni presente che la durata media del trattamento per i funghi delle unghie è di circa 6 mesi, finché non vedi un'unghia sana e una pelle pulita attorno ad essa. Successivamente, il trattamento deve essere continuato per altre due settimane per prevenire la ricaduta della malattia.

Un approccio integrato: al mattino - soluzione, alla sera - crema

Con un'infezione fungina dei piedi, nel 40-50% dei casi vengono colpite anche le unghie. Ecco perché, quando si sceglie un trattamento, è ottimale abbinare una soluzione contro i funghi delle unghie al mattino e una crema contro le micosi dei piedi la sera.

La soluzione penetra in profondità nell'unghia e viene rapidamente assorbita e la crema viene utilizzata per trattare e curare la pelle malata.

Cura adeguata: consigli utili

È molto importante prendersi cura adeguatamente dei piedi durante il trattamento di un'infezione fungina. Per prima cosa, usa un tagliaunghie o una lima per unghie per rimuovere regolarmente le parti interessate delle unghie, aiutando i farmaci a penetrare nell'unghia e a combattere l'infezione. In secondo luogo, una volta alla settimana concedetevi dei bagni di sapone e soda: sciogliete un cucchiaio di bicarbonato di sodio e 20 g di sapone da bucato in un litro di acqua calda (38-40 gradi).

Immergi i piedi nella vasca per 30-40 minuti, quindi asciugali delicatamente e applica il preparato medicinale

La sicurezza prima di tutto: ricorda l'igiene

Affinché il trattamento sia efficace, disinfetta tutto ciò con cui il fungo entra in contatto. Inoltre, ciò aiuterà a proteggere la famiglia e gli amici dal fungo, oltre a evitare la reinfezione.

Assicurati di trattare pavimenti, pareti, attrezzature per la doccia o il bagno, nonché oggetti personali: scarpe, articoli per la cura della pelle e delle unghie. Durante il trattamento utilizzare solo ciabattine e asciugamani individuali e non dimenticare: calzini, calze autoreggenti e collant devono essere lavati quotidianamente.

Se vieni trattato correttamente e in modo tempestivo, è del tutto possibile liberarsi del fungo. Quindi sii paziente, trattati correttamente e non interrompere il corso!